Come arredare una casa di pregio in legno e vetro: ecco i consigli dell’Interior Designer

Come arredare una casa di pregio in legno e vetro: ecco i consigli dell’Interior Designer

Se il tuo sogno è trascorrere il resto della tua vita in una splendida casa di pregio in legno e vetro, è il momento di pensare anche a come ti piacerebbe arredarla, e prestare attenzione alle prossime tendenze dell’arredamento.

Non voglio dire che le tue scelte sugli arredi dovranno dipendere dalla moda del momento, ma puoi lasciarti  certamente ispirare dai nuovi trend, senza dover rinunciare al tuo gusto e alla tua personalità.

Come interior designer di Flock Haus, che costruisce solo case di pregio in legno e vetro 100% personalizzate, mi piacerebbe darti alcuni consigli su come creare nella tua nuova casa un’atmosfera di sofisticato comfort, proponendoti degli spunti di arredo che valorizzino le grandi e trasparenti vetrate di una Flock Haus e il fascino versatile del suo legno.

La natura entra in casa

I ritmi di vita frenetici e il caos cittadino sono alla base di quel nuovo bisogno di benessere e di simbiosi con la natura che da qualche anno ha contagiato molte persone.

Anche in casa, quindi, si esprime lo stesso bisogno, scegliendo ambienti arredati con materiali, colori, stoffe che richiamano i toni caldi della terra e quelli rilassanti della natura.

Legno, terracotta, pietra sono i materiali più di tendenza, che oltre a donare fascino alle stanze di casa tua, sono estremamente resistenti e hanno una durata nel tempo davvero incredibile.

Ripiani, mensole e tutti i complementi d’arredo in questi materiali sono consigliati, sia che tu ami un design classico, sia che tu preferisca quello rustico, minimal oppure industrial.

Un tocco di verde e la tua casa si riempie di armonia

Verde: ecco cosa dicono le tendenze dell’arredamento. Si conferma l’uso di questo colore rilassante, da usare sulle pareti, per i rivestimenti di divani e poltrone (magari in velluto liscio, se ti piace il genere) e abbondando con piante di ogni forma e dimensioni.

Il verde è da sempre il colore della calma e della serenità, e puoi sbizzarrirti con le sue tante gradazioni per sprigionare in ogni angolo della tua casa sensazioni positive e scenari di armonia che richiamano l’equilibrio del mondo vegetale.

Tende, cuscini, qualche parete a contrasto col bianco, cornici, soprammobili e, perché no, anche le porte dipinte di verde ti faranno vivere un benessere fisico e mentale che nessun altro colore ti garantisce.

Fai spazio all’accoglienza  

In un mondo iperconnesso, sempre digitale e colmo di strumenti tecnologici, le tendenze dell’arredamento stanno dando più respiro ai salotti, che diventano il fulcro dell’incontro con le persone che più amiamo, senza la distrazione di tv, cellulari o altri congegni freddi.

Ecco quindi che le proposte di design si concentrano sul calore del legno, sulle sedute e gli schienali imbottiti e soffici, sui tappeti morbidi e a pelo lungo, per ricreare forti sensazioni di intimità e di accoglienza da condividere con la famiglia e con gli amici più cari.

Sta a te, poi, inserire questi elementi nello stile che più ti rispecchia, perché sono perfetti per il vintage chic, se ti attrae la nostalgia del passato, per il minimal, se badi alle forme lineari ed essenziali, all’industrial, se ti senti a tuo agio fra richiami metallici e un arredamento metropolitano, fino al boho chic, se il mondo esotico ed etnico è quello che ti rappresenta meglio.

Geometrico o floreale? Scegli il tuo stile

Parliamo di pareti, pavimenti e soffitti e del revival anni ‘60-’70 che si è spinto dal fashion fino ad entrare nei canoni estetici del design di quest’anno.

Pavimenti con motivi geometrici fluidi sono un must per chi vuole in casa il profumo del vintage britannico, ma anche una parete del bagno piastrellata con cubi o triangoli tridimensionali può dare un tocco ultramoderno, dinamizzando l’ambiente dedicato alla nostra igiene quotidiana.

Anche la carta da parati torna protagonista, magari su poche pareti e per creare stacchi e movimento. E su questo fronte, ai motivi geometrici si aggiungono quelli floreali, tornati in auge grazie ai tessuti proposti sulle passerelle da molti stilisti di moda.

Su tutto vince la luce

Colori, materiali, elementi decorativi, tessuti, mobili, librerie, tavoli, credenze, divani, sedie e poltrone: tutto l’arredamento può seguire ogni trend possibile, ma viene esaltato sempre da ambienti molto luminosi.

Per questo noi di FLOCK Haus progettiamo e realizziamo le nostre case di pregio unendo la solidità e la naturalità del legno alle grandi vetrate, per accogliere negli spazi quanta più luce naturale è possibile, oltre a garantire un favoloso effetto scenografico.

La luce naturale, infatti, è un vero toccasana per la nostra salute, sia mentale che fisica. Aiuta a tenere alto il buonumore, regola il ritmo sonno-veglia garantendoti un riposo rigenerante, ti dà energia per affrontare le giornate.

Tutto sta a come viene distribuita la luce nella tua casa e all’orientamento delle vetrate, che possono essere alte fino al soffitto per una maggiore entrata dei raggi solari, oppure più contenute per un filtraggio della luminosità più accentuato. Tutto dipende dalle tue personali esigenze di abitabilità e di comodità.

In più, noi di FLOCK Haus progettiamo solo case di pregio in legno e vetro realizzando soluzioni luminose con un perfetto equilibrio fra comfort, valore estetico ed efficienza energetica.

Le nostre vetrate e finestre sono in triplo vetro, per isolarti dai rumori molesti e soprattutto per mantenere in casa la migliore temperatura possibile in base alle stagioni.

Perché un ottimo isolamento termico significa risparmio di energia per il riscaldamento e la refrigerazione degli ambienti, con un conseguente risparmio dei tuoi consumi in bolletta.

Bellezza scenografica, bioedilizia e zero sprechi sui consumi: ecco la tua FLOCK Haus, un vero pezzo da collezione se desideri abitare in una villa di ultima generazione, arricchita da dettagli esclusivi e costruita al 100% su misura per te.

FLOCK Haus è l’unica casa di pregio in legno e vetro che ti dà insieme tutti questi vantaggi (e sarà difficile trovarli in un’altra casa, credimi):

  • Solo materiali naturali
  • Elevato risparmio energetico
  • Altissima resistenza antisismica
  • Tempi di realizzazione rapidissimi (entro 12 mesi)
  • Costi di realizzazione fissi
  • Tempi di progettazione brevissimi (solo 1 mese)
  • Team di progettisti compreso

Vuoi saperne di più su quella che può diventare subito la casa che hai sempre sognato di abitare?

Allora, scarica la Guida Gratuita

Costruire Casa in Svizzera. 3 tipologie da conoscere assolutamente prima di iniziare

e scopri subito cosa non deve assolutamente mancare alla casa dei tuoi sogni, se davvero pretendi il massimo per te e per tutta la tua famiglia.

Scarica la Guida Gratuita per conoscere subito la tua Vera casa da collezione ed entra con un click nel mondo del lusso da abitare di FLOCK Haus!

 

The following two tabs change content below.
Barbara Caldelari è Interior Designer per FLOCK Haus Switzerland. Ogni giorno, aiuta chi desidera costruire la propria casa dei sogni in vero legno e vetro in Svizzera, creando ambienti luminosi e raffinati in bioedilizia, 100% personalizzati.

Commenti

comments

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO SUI TUOI SOCIAL

Ti è piaciuto questo articolo? Clicca sul tuo social preferito per condividerlo subito